venerdì 4 ottobre 2024

Adulazione del capo

In ogni gruppo, in ogni comunità, c’è sempre chi, per indole, sceglie di schierarsi senza remore dalla parte del più "potente". Non per convinzione o per ideali, ma per un mero tornaconto personale. 
Sono quelli che glorificano il capo, annientando il proprio io, incapaci di pensiero critico. Si atteggiano a fedeli seguaci, ma in realtà cercano solo di ingannare e raggirare il resto del gruppo.

Questi individui sono pericolosissimi. Non solo rinunciano alla loro dignità, ma avvelenano il contesto in cui operano, impedendo la crescita di una vera comunità basata sul dialogo, sul confronto e sull’autenticità. Chi cerca di trarre vantaggio adulando senza coscienza, rappresenta un rischio per tutti noi: crea una falsa percezione del potere, mina la fiducia reciproca e alimenta un clima di inganno e manipolazione.

A chi sostiene e incoraggia questi comportamenti va la nostra condanna. Non possiamo tollerare chi, per servilismo o paura, rinuncia a se stesso e tradisce la fiducia di chi davvero cerca di fare il bene comune. La nostra forza sta nella capacità di pensare, criticare e costruire insieme, senza subalternità e senza adulazione.
Essere critici non è un atto di ribellione, ma di libertà.

venerdì 6 settembre 2024

I partiti personali

I partiti personali, fondati sull'ego smisurato dei loro leader, più che rappresentare un’ideologia o un insieme di valori collettivi, incarnano le ambizioni, le visioni e spesso le ossessioni di un singolo individuo. E questo, a mio avviso, è uno dei più grandi mali che affligge la politica contemporanea.

Quando un partito diventa la proiezione dell'ego di una persona, si perde il senso della democrazia interna, della partecipazione collettiva, e si entra in una logica che potremmo definire "monarchica". Il leader diventa il centro di tutto: le idee, le decisioni, le strategie non sono più il frutto di un dibattito o di una riflessione comune, ma derivano dalla volontà del capo. Questo crea un clima di sudditanza, dove chi osa mettere in discussione la linea imposta rischia di essere marginalizzato o espulso.

In Italia, abbiamo avuto esempi lampanti di questo fenomeno. Silvio Berlusconi con Forza Italia e poi con il Popolo della Libertà, ha fondato partiti che riflettevano in modo quasi totale la sua visione e la sua figura pubblica. Successivamente, abbiamo visto emergere altre figure, come Matteo Renzi con Italia Viva, che ha portato avanti un progetto politico fortemente personalizzato, spesso a scapito della coesione all'interno del partito stesso. Questi leader sono riusciti a imporsi grazie al loro carisma, alla loro capacità di comunicare, ma anche a un certo grado di narcisismo politico che ha messo in secondo piano l'interesse collettivo.
Anche l'attuale partito di maggioranza di governo è improntato esclusivamente sul suo leader e creatore.

Il problema dei partiti personali è che, quando il leader cade o perde consenso, l'intero progetto politico rischia di scomparire o di implodere. Questo perché non esiste una struttura solida, basata su principi e valori condivisi, che possa sostenere il partito in assenza del suo fondatore. La politica, che dovrebbe essere l'arte della mediazione, del confronto e del compromesso, diventa invece il terreno di gioco di un solo individuo, che decide chi includere e chi escludere, chi premiare e chi punire.

L'ego smisurato di alcuni leader ha portato a una frammentazione del panorama politico, con la nascita di movimenti e partiti che, invece di unire, dividono ulteriormente la società. Ogni leader cerca di costruirsi il proprio feudo, dove il dissenso non è tollerato e la fedeltà al capo diventa la virtù principale. Questo crea un impoverimento del dibattito politico, dove le idee diverse non sono viste come una risorsa, ma come una minaccia.

La politica dovrebbe essere, invece, un progetto collettivo, un processo in cui le idee e le proposte emergono dal confronto e dal dialogo. I partiti dovrebbero essere strumenti al servizio dei cittadini, non delle ambizioni personali di pochi. È fondamentale tornare a una politica fatta di partecipazione, di ascolto e di condivisione, dove il leader è una guida, ma non un despota, dove l'ego lascia spazio al bene comune.

I partiti personali, fondati sull'ego smisurato di alcuni, rappresentano un rischio enorme per la democrazia e per la qualità della politica. Solo recuperando una dimensione collettiva e partecipativa, possiamo sperare di costruire un futuro politico più giusto, inclusivo e democratico.

giovedì 5 settembre 2024

Il tempo


 Il tempo è il dono più prezioso che possiamo ricevere, perché non ha prezzo, non si accumula e non si può restituire. A differenza di qualsiasi oggetto, il tempo è qualcosa che va oltre il tangibile, si inserisce nei nostri cuori, si intreccia ai nostri ricordi e definisce le relazioni che coltiviamo. Quando qualcuno ci dona il proprio tempo, ci sta regalando una parte della propria vita, qualcosa che non recupererà mai. Non c'è gesto più generoso.

Pensaci: nel caos della vita moderna, dove tutti corriamo dietro a obiettivi, successi e impegni, il tempo sembra essere l’unica cosa che scivola via senza che ce ne accorgiamo. Eppure, è proprio in quei momenti condivisi con chi amiamo, nelle chiacchierate senza fretta, nelle risate inaspettate o nei silenzi condivisi, che troviamo la vera essenza del tempo. Ogni minuto passato con chi amiamo è un seme piantato nel giardino della nostra memoria, che fiorisce ogni volta che ci soffermiamo a ricordare.
Quando qualcuno sceglie di passare del tempo con noi, ci sta dicendo che, in quel momento, non c'è nulla di più importante. È un atto di fiducia, di vicinanza, di amore. E noi, spesso, lo diamo per scontato. Viviamo come se il tempo fosse infinito, come se ogni giornata fosse solo una tappa intermedia verso un domani migliore. Ma il tempo migliore è ora, qui, in questo momento.
La vera grandezza del tempo è che, pur nella sua finitezza, ci regala l'immortalità: attraverso i momenti vissuti con gli altri, attraverso le tracce che lasciamo nei cuori delle persone, possiamo vivere per sempre. E allora, il dono più grande che possiamo fare a qualcuno non è un oggetto costoso o un gesto plateale, ma quel bene tanto raro quanto prezioso: il nostro tempo.

Ricordi di un’epoca senza smartphone: Il gioco della bottiglia

Prima che gli smartphone entrassero nelle nostre vite, c’era un modo molto più semplice e genuino per esprimere i nostri desideri e sentimenti: il gioco della bottiglia. Ricordate quelle serate in compagnia, con il cerchio di amici che si formava spontaneamente attorno a una semplice bottiglia di vetro? Quel gioco aveva una magia tutta sua, fatta di sguardi, sorrisi timidi e cuori che battevano forte.

Era un rito di passaggio, una sorta di campo minato emotivo in cui ogni giro di bottiglia poteva trasformarsi in una dichiarazione d’amore, o in un bacio tanto desiderato quanto temuto. E certo, a volte finiva con un litigio, ma anche quello faceva parte del gioco. Era un modo per prendere coraggio, per dire ciò che si aveva dentro senza il filtro di uno schermo. Non c'erano "like", nessuna notifica, solo il coraggio di guardare negli occhi la persona che ti piaceva e sperare che la bottiglia si fermasse proprio su di lei.

Quel gioco creava legami, metteva in moto emozioni vere, e ogni giro di bottiglia era un passo verso la scoperta di noi stessi e degli altri. Si rideva, ci si imbarazzava, ma alla fine, c’era sempre un senso di complicità che univa tutti i partecipanti. Oggi, in un mondo dominato dai social network, è facile dimenticare quanto fosse importante quel contatto umano diretto, quelle parole sussurrate e quegli sguardi rubati.

Forse, dovremmo prendere esempio dal passato e ritrovare un po’ di quella semplicità. Chissà, magari anche solo per una sera, mettere giù il telefono e ritrovare il coraggio di girare una vecchia bottiglia sul pavimento, senza preoccuparci di chi vedrà o commenterà, ma solo di vivere il momento. 

E voi avete mai giocato a questo gioco?
Avete qualche ricordo in merito?

L'auto esaltazione del proprio io

L'auto esaltazione del proprio io è una delle trappole più sottili e pericolose per l'essere umano, e paradossalmente è spesso considerata una forza. Ma sotto la superficie di questa ostentata sicurezza, c'è una fragilità che diventa evidente solo con il tempo. Perché l'autoesaltazione è una debolezza? Proviamo a ragionarci insieme.

Prima di tutto, chi ha bisogno di autoesaltarsi di solito cerca una compensazione. È come se gridare al mondo le proprie qualità fosse un modo per convincere se stessi della propria validità. Ma chi ha davvero fiducia in sé, non ha bisogno di continui applausi o conferme esterne: l'autentica sicurezza è silenziosa. La necessità di autocelebrarsi rivela quindi un vuoto, una fragilità interiore che non viene colmata da risultati reali, ma solo da una percezione superficiale di successo.

L'autoesaltazione isola. Quando metti continuamente te stesso al centro di ogni discorso, di ogni situazione, allontani gli altri. Le relazioni basate sull'autocompiacimento non sono genuine, ma solo apparenti. Chi ti circonda non è attratto dalla tua personalità, ma dal potere che ostenti. E, una volta che questo potere crolla – e prima o poi crolla – ti ritrovi solo.

C’è poi un altro aspetto: l'autoesaltazione blocca la crescita personale. Quando ti convinci di essere il migliore, il più brillante o il più capace, smetti di imparare. L'umiltà, quella qualità tanto bistrattata, è in realtà ciò che permette di crescere, di ascoltare gli altri, di riconoscere i propri limiti e superarli. Chi si autoesalta non fa altro che rinchiudersi in una gabbia dorata, un'immagine di sé che non è aperta al cambiamento e che, alla fine, diventa sterile.

Inoltre, l'autoesaltazione ti mette in una posizione di difesa perenne. Se vivi con l'immagine di essere perfetto, ogni critica diventa un attacco personale. Invece di usare le critiche come strumento di crescita, chi si autoesalta le respinge con veemenza, perdendo opportunità preziose di miglioramento. È un paradosso: nel tentativo di proteggere un’immagine idealizzata di sé, si finisce per diventare più vulnerabili e meno capaci di adattarsi alle sfide della vita.

Infine, c’è una questione sociale. In un mondo che già spinge verso la competizione e l’egoismo, l’autoesaltazione crea ulteriore divisione. Le società che prosperano sono quelle basate sulla cooperazione, sulla solidarietà e sul riconoscimento delle capacità altrui. Esaltarsi a discapito degli altri, invece, alimenta l’invidia, il risentimento e, a lungo andare, disgrega i legami sociali.

Se davvero vogliamo essere forti, dobbiamo imparare a guardare oltre il nostro ego, a riconoscere il valore degli altri e a coltivare quella sana umiltà che ci permette di evolvere.

venerdì 23 agosto 2024

Jukebox

Che emozione rievocare quei giorni, quando il mondo sembrava più semplice e bastava poco per sentirsi felici. Caro Jukebox, sei più di una macchina, sei un forziere di ricordi, un ponte che mi riporta alle estati infinite di Ginosa Marina. Il tuo suono meccanico, quel clic quando la puntina toccava il disco, era il segnale che il momento magico stava per iniziare. La musica riempiva l'aria, si mescolava con il rumore delle onde e le risate dei ragazzi che si sfidavano al biliardino.

Ogni moneta che scivolava nella tua fessura era un biglietto per un viaggio nel tempo, per un sogno ad occhi aperti. I pezzi dei grandi artisti dell'epoca non erano solo canzoni, erano colonna sonora di piccoli momenti di vita. Mentre noi, ragazzini con il cuore che batteva forte, facevamo finta di essere disinvolti davanti alle ragazze in vacanza, cercando il coraggio di chiedere un ballo o semplicemente un sorriso.

Era la magia degli anni ’70, un’epoca in cui la semplicità era regina. Bastavano pochi spicci, un panzerotto caldo tra le mani e una Coca-Cola fresca per sentirsi in paradiso. Non avevamo bisogno di molto, perché quel poco era tutto ciò che ci serviva.

Grazie, caro Jukebox, per custodire quei frammenti di felicità che ancora oggi, a distanza di anni, riscaldano il cuore e ci ricordano che la vera ricchezza sta nei piccoli piaceri condivisi. Perché in fondo, quei momenti spensierati non sono mai veramente andati via; sono lì, ogni volta che chiudiamo gli occhi e torniamo a quei giorni, con il mare davanti e una canzone che ci fa sorridere.

Ecco, questo era il bello di quegli anni. Semplicità, sorrisi sinceri e quella sensazione di libertà che solo l'infanzia e la giovinezza possono dare. Che fortuna aver vissuto tutto questo.

lunedì 19 agosto 2024

Il carisma perduto: perché il popolo è sempre più distante dalla politica attuale?


Nel panorama politico degli anni '70 e '80, l'Italia poteva vantare figure di straordinario carisma come Enrico Berlinguer, Sandro Pertini, e Aldo Moro. Questi leader non erano solo politici; erano simboli viventi di una politica che sapeva toccare il cuore delle persone, ispirare ideali e guidare intere generazioni verso un futuro percepito come condiviso e partecipato. Oggi, invece, la politica sembra aver smarrito quel magnetismo, quella capacità di affascinare e mobilitare le masse. Il distacco sempre più evidente tra il popolo e la politica potrebbe essere il risultato diretto di questa perdita di carisma.

Il carisma dei leader del passato

Per capire la distanza tra i leader del passato e quelli attuali, dobbiamo prima comprendere cosa rendeva figure come Berlinguer, Pertini, e Moro così uniche e influenti.

1. Enrico Berlinguer: l'icona dell'integrità e dell'ideale.
Segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), Berlinguer era ammirato non solo per la sua visione politica, ma anche per la sua integrità personale. In un'epoca di grandi cambiamenti sociali e tensioni internazionali, Berlinguer si presentava come un leader sobrio, con una profonda dedizione alla causa della giustizia sociale. La sua figura era l'incarnazione della coerenza e della serietà, un uomo che parlava poco, ma ogni parola pesava come un macigno. Non era solo un politico, ma un simbolo di un mondo possibile, diverso e più giusto.

2. Sandro Pertini: Il Presidente Partigiano.
Pertini, il settimo Presidente della Repubblica Italiana, è ricordato come uno dei presidenti più amati nella storia del paese. Il suo carisma non derivava solo dal suo passato da partigiano, ma dalla sua capacità di essere percepito come "il Presidente del popolo". In ogni suo discorso emergeva una passione autentica, una dedizione totale alla democrazia e ai valori repubblicani. Pertini sapeva parlare direttamente al cuore degli italiani, incarnando l'idea di una politica al servizio dei cittadini, piuttosto che delle élite.


3. Aldo Moro: la profondità intellettuale e la visione della conciliazione.
Moro, leader della Democrazia Cristiana e più volte Presidente del Consiglio, rappresentava la profondità intellettuale applicata alla politica. Era un maestro della mediazione, capace di dialogare con tutte le parti politiche per trovare soluzioni condivise in un'epoca di forti contrapposizioni. Il suo sequestro e la successiva tragica morte, non solo segnarono la fine di un'epoca, ma lasciarono un vuoto che nessun politico successivo è riuscito a colmare.

La politica di oggi: un teatro senza autenticità?

Oggi, la politica sembra aver perso quella capacità di ispirare e guidare che era propria dei leader del passato. Non è solo una questione di competenza o di idee, ma di un cambiamento più profondo nel modo in cui la politica viene percepita e vissuta.


1. L'influenza dei mass media e del marketing politico.  
Negli ultimi decenni, la politica è diventata sempre più dominata dalle logiche del marketing e dei media. I leader politici sono spesso costruiti come "prodotti" da vendere, con slogan accattivanti e campagne studiate a tavolino per ottenere il massimo consenso nel minor tempo possibile. Questo ha portato a una superficialità diffusa, dove l'immagine e la comunicazione contano più dei contenuti e della sostanza.

2. La perdita di visione e di ideali.  
Mentre figure come Berlinguer, Pertini e Moro erano guidate da forti ideali e da una visione chiara del futuro, molti politici odierni sembrano più concentrati sulla gestione del presente. Manca una progettualità a lungo termine, una visione che sappia trascendere le emergenze quotidiane e offrire un orizzonte di cambiamento reale. Questo rende la politica meno affascinante, meno capace di attirare e coinvolgere i cittadini.

3. La crisi della fiducia e la crescente affermazione del cinismo.  
Il distacco tra il popolo e la politica è anche una conseguenza della crisi di fiducia verso le istituzioni e i loro rappresentanti. Scandali, corruzione e promesse non mantenute hanno alimentato un crescente cinismo, portando molti a vedere la politica come un gioco di potere piuttosto che come uno strumento per migliorare la vita delle persone.

Riconnettere il popolo alla politica: una sfida urgente

Il carisma perduto non è solo una questione nostalgica, ma un problema concreto per la salute della democrazia. Senza leader capaci di ispirare e guidare, il rischio è che la politica diventi sempre più autoreferenziale e distaccata dalla realtà quotidiana dei cittadini.

Per riconnettere il popolo alla politica, è necessario un ritorno all'autenticità, alla passione e alla dedizione che caratterizzavano i leader del passato. La politica deve ritrovare il suo ruolo di servizio, di strumento per il cambiamento sociale, e non di mero amministratore dell'esistente. Solo così potremo sperare di vedere emergere nuove figure capaci di riportare la politica al centro della vita dei cittadini, restituendo quel senso di partecipazione e di fiducia che è andato perduto.

L’algoritmo di Facebook e il caso Gerardina Trovato: quando una storia diventa virale

 

Viviamo in un’epoca in cui le storie non sono più solo raccontate dai media tradizionali, ma possono emergere, diffondersi e diventare virali grazie a un algoritmo. Uno degli esempi più emblematici di questo fenomeno è la vicenda di Gerardina Trovato.
Gerardina, una cantautrice italiana di grande talento, aveva raggiunto il successo negli anni '90, ma poi era lentamente scomparsa dalle scene, travolta da difficoltà personali e professionali. La sua storia sembrava destinata a rimanere nascosta, nota solo a pochi appassionati, fino a quando Facebook non ha deciso diversamente.
Ma cosa significa veramente "Facebook ha deciso"? Qui entra in gioco l’algoritmo, quella formula complessa che seleziona cosa viene mostrato nel feed degli utenti. Gli algoritmi di Facebook (così come quelli di altre piattaforme) sono progettati per massimizzare l’engagement, ovvero per proporre contenuti che potrebbero interessare, coinvolgere e, di conseguenza, far rimanere l’utente più a lungo sulla piattaforma.
Quando un numero sufficiente di persone inizia a interagire con un post, l’algoritmo interpreta queste azioni come un segnale che quel contenuto ha un valore potenzialmente virale. È esattamente quello che è successo con la vicenda di Gerardina Trovato. Un gruppo iniziale di fan o di persone che avevano a cuore la sua storia ha iniziato a condividere post, commentare e mettere "mi piace". A quel punto, l’algoritmo ha cominciato a spingere quei contenuti a un pubblico sempre più vasto, moltiplicando esponenzialmente la visibilità della vicenda.
Questo non è avvenuto perché una redazione ha deciso di raccontare la sua storia, né perché un giornalista ha scritto un articolo toccante. È stato l'algoritmo di Facebook a scegliere, in base a criteri puramente quantitativi, che quella storia doveva essere messa davanti agli occhi di milioni di persone.
E così, una vicenda che altrimenti sarebbe rimasta circoscritta ai margini, ha catturato l'attenzione di un vastissimo pubblico. In pochi giorni, Gerardina Trovato è tornata alla ribalta. Non solo si è parlato di lei come artista, ma la sua storia personale, fatta di lotta, di difficoltà economiche e di isolamento, è diventata un simbolo del lato oscuro della fama e dell’abbandono che molte celebrità possono vivere una volta usciti dai riflettori.
Questo caso ci insegna molto su come funziona l’informazione oggi. Non sempre sono i giornali o le televisioni a decidere cosa diventa notizia. Sempre più spesso, sono gli algoritmi a fare questo lavoro, guidati da interazioni e comportamenti online che segnalano ciò che la gente trova interessante, commovente o semplicemente degno di nota.
Tuttavia, questo sistema ha anche i suoi rischi. Cosa succede quando l'algoritmo decide di ignorare una storia?
Quante vicende umane rimangono nell'ombra perché non raggiungono quella massa critica iniziale di attenzione? Inoltre, c’è il rischio di creare una bolla in cui vediamo solo ciò che conferma i nostri interessi o le nostre opinioni, tralasciando altri punti di vista o notizie di reale importanza.
Il caso di Gerardina Trovato è, dunque, un esempio potente di come il mondo dell’informazione sia cambiato. L’algoritmo di Facebook, con la sua capacità di far emergere storie che altrimenti non avremmo mai conosciuto, è uno strumento potente. Ma come ogni strumento potente, va utilizzato con consapevolezza, sapendo che le sue decisioni possono amplificare voci, ma anche lasciarne altre nell’ombra.

domenica 18 agosto 2024

Il muretto

Ah, i muretti e le gradinate... erano i nostri rifugi, i nostri angoli di mondo dove tutto sembrava possibile. Non avevamo bisogno di grandi palcoscenici o di megafoni per farci sentire, bastavano quelle pietre fredde e consumate, sotto il sole cocente o la luna che ci faceva da lampione. Era lì, tra una risata e una discussione animata, che si formavano le idee, le speranze, i sogni di un futuro migliore.

Ogni sera sembrava un appuntamento sacro, senza bisogno di inviti formali. Ci si ritrovava, quasi come per magia, a parlare di tutto e di niente, ma sempre con quella passione tipica di chi crede di poter cambiare il mondo. E forse, in qualche modo, lo facevamo davvero, almeno nel nostro piccolo universo. Le parole volavano leggere, a volte cariche di ingenuità, altre volte di una saggezza che forse nemmeno sapevamo di possedere.

Eravamo giovani, pieni di vita, pieni di illusioni. Non ci rendevamo conto di quanto sarebbe stata dura la strada da percorrere, di quanti di noi si sarebbero persi lungo il cammino, inghiottiti dalla vita stessa, dalle sue prove, dai suoi compromessi. Eppure, in quei momenti, eravamo invincibili, pronti a conquistare il mondo, o almeno a provarci.

Ora, guardando indietro, quei tempi appaiono come un sogno lontano, un'epoca in cui tutto sembrava più semplice, più genuino. Eravamo solo noi, i nostri muretti, le nostre gradinate, e l'infinito di possibilità che si apriva davanti ai nostri occhi. Non sapevamo cosa ci aspettava, ma sognavamo in grande, con il cuore leggero e gli occhi pieni di speranza.

Sì, bei tempi davvero. Forse ci abbiamo lasciato un pezzo di cuore, in quei muretti, in quelle gradinate. Ma è bello pensarci ancora, ogni tanto, e ricordare che un tempo, almeno per un attimo, abbiamo creduto che tutto fosse possibile.

Riflessi di lotta: gli anni '70 e la protesta contro un sistema non più valido.

Quando ripenso agli anni '70, una marea di ricordi mi travolge. Era un'epoca in cui la voglia di cambiamento si respirava nell'aria, una stagione di ribellione e di speranza che ha lasciato un segno indelebile nella nostra storia. Eravamo giovani, con il cuore che batteva al ritmo di una voglia irrefrenabile di giustizia sociale, e con una visione chiara di un mondo che volevamo diverso. 

Eravamo lì, nelle piazze, nei cortei, nei collettivi. Eravamo lì, a protestare contro un sistema che non ci piaceva, contro un potere che sembrava sordo e cieco di fronte alle esigenze delle persone comuni. Ricordo i discorsi infuocati, le assemblee interminabili, dove ogni parola pesava come un macigno, perché sapevamo che non stavamo solo parlando, stavamo costruendo un futuro.

Gli anni '70 sono stati un laboratorio di idee e di speranze, un periodo in cui le nostre lotte si intrecciavano con i movimenti internazionali, dove la voglia di giustizia e di equità ci univa tutti. Eravamo parte di un movimento più grande, uniti da un desiderio comune di rompere con le vecchie logiche e di costruire qualcosa di nuovo, di più giusto.

Quella stagione di proteste ha fatto la storia. Ha cambiato il modo in cui le persone vedevano il mondo e le loro possibilità di trasformarlo. I libri scritti su quegli anni raccontano storie di coraggio, di sfide, di sconfitte e di vittorie. Ma, soprattutto, raccontano di una generazione che non si è arresa, che ha lottato con tutte le sue forze per un ideale.

E oggi, guardando indietro, non posso che provare un senso di orgoglio per aver fatto parte anche io di quel movimento. Non tutto è andato come speravamo, certo, ma abbiamo seminato i semi di un cambiamento che ancora oggi germoglia. Abbiamo mostrato al mondo che un altro modo di vivere è possibile, e che la lotta per la giustizia non è mai una causa persa.

Questi ricordi non sono solo una nostalgia di tempi passati, ma una testimonianza vivente del potere delle persone comuni di cambiare il corso della storia. Quegli anni sono stati difficili, ma ci hanno insegnato una lezione fondamentale: che la lotta per i nostri diritti, per la giustizia sociale e per un mondo più equo è una lotta che vale sempre la pena combattere.

Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di ricordare quella lezione. Di continuare a lottare per un mondo migliore, di non arrenderci mai di fronte alle ingiustizie. Perché, come ci insegnano quegli anni lontani, la storia non è qualcosa che semplicemente accade. La storia la facciamo noi, con le nostre scelte, con il nostro coraggio, con la nostra determinazione.

E tu, che leggi queste righe, ricorda sempre: ogni protesta, ogni lotta, ogni piccolo gesto di resistenza contribuisce a costruire un mondo migliore. Non dimentichiamolo mai.

sabato 17 agosto 2024

Le giostre negli anni 70

L'arrivo delle giostre nel quartiere era un evento atteso con un misto di eccitazione e trepidazione, quasi come se si stesse per assistere a un piccolo miracolo nel cuore della nostra quotidianità. Negli anni '70, le giostre rappresentavano uno dei pochi momenti in cui si poteva lasciare da parte la routine e immergersi in un mondo di luci colorate, suoni e, soprattutto, spensieratezza.

Ricordo ancora l'odore inconfondibile dello zucchero filato che riempiva l'aria, mescolato a quello delle caldarroste e dei panini con la salsiccia. Era come se il quartiere si trasformasse in un piccolo universo parallelo, dove tutto sembrava possibile. Ogni anno, i camion delle giostre arrivavano come una carovana magica, portando con sé attrazioni di ogni genere: dalle autoscontro che facevano urlare di divertimento, alle catene, dove ci sfidavamo a chi riusciva a prendere la coda e vincere un giro gratis.

E poi c'erano i gettoni, quei piccoli dischi di plastica che, nelle nostre mani, si trasformavano in biglietti d'accesso a un mondo di emozioni. Li accumulavamo con cura, decidendo con attenzione quali attrazioni meritassero il nostro prezioso bottino. Ricordo la sensazione di orgoglio quando, finalmente, riuscivamo a salire su quella giostra tanto desiderata, magari dopo aver risparmiato qualche lira qui e là, o dopo aver implorato qualche spicciolo ai nostri genitori.

Ma la vera magia delle giostre non era solo nelle attrazioni o nei gettoni. Era nel senso di comunità che si creava intorno a quell'evento. Tutti i ragazzi del quartiere si riunivano lì, creando amicizie, flirtando, ridendo insieme. Le luci intermittenti delle giostre illuminavano i nostri volti mentre correvamo da un'attrazione all'altra, e in quei momenti, ogni preoccupazione sembrava lontana, quasi inesistente.

Non dimenticherò mai le serate passate a cercare di vincere un peluche al tiro a segno, o a provare a colpire una lattina per portare a casa un premio. Erano sfide semplici, ma per noi avevano un'importanza enorme. E anche se spesso tornavamo a casa con le mani vuote, il vero premio era il divertimento e la compagnia degli amici.

E poi, dopo una giornata passata a girare su ogni giostra possibile, c'era il momento dell'addio. Quel misto di tristezza e soddisfazione, sapendo che le giostre sarebbero ripartite presto, ma con la certezza che l'anno successivo sarebbero tornate, pronte a farci vivere di nuovo la magia.

Quella spensieratezza, è qualcosa che portiamo ancora dentro di noi, un ricordo che brilla come quelle luci colorate nelle sere d'estate. Un ricordo di un tempo in cui bastavano pochi gettoni per essere felici, un tempo in cui la semplicità era la nostra più grande ricchezza.

Perché in Italia si risponde al telefono con "Pronto"?

Rispondere al telefono con un semplice "Pronto" è una peculiarità tutta italiana, una di quelle abitudini che diamo per scontate, ma che in realtà nasconde una storia interessante. In molti altri paesi, infatti, le persone rispondono al telefono con una formula di saluto, come "Hello" in inglese, "Allô" in francese o "Hola" in spagnolo. Ma perché noi italiani abbiamo scelto un'espressione così diversa?

Una questione di tecnologia e contesto storico

Per capire l'origine di questo uso, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, ai primi anni della diffusione del telefono. Alla fine dell'Ottocento, quando i telefoni cominciavano a diventare più comuni, la tecnologia delle linee telefoniche non era affatto perfetta. Le connessioni erano spesso instabili e i ritardi nell'apertura della linea potevano essere frequenti.

In questo contesto, dire "Pronto" alzando la cornetta non era solo un modo per salutare, ma un segnale per l'interlocutore: significava "sono pronto a parlare", confermando così che la linea era stata aperta correttamente e che la conversazione poteva cominciare. Era, in un certo senso, un modo per assicurarsi che entrambi gli interlocutori fossero effettivamente in grado di comunicare, dato che i problemi tecnici potevano interrompere o rendere difficile la chiamata.

Il confronto con altri paesi

Negli altri paesi, il rapporto con la tecnologia telefonica ha dato origine a formule diverse. Ad esempio, negli Stati Uniti e nei paesi anglofoni, si risponde generalmente con "Hello", un saluto che è entrato nell'uso comune anche per le conversazioni faccia a faccia. In Francia si dice "Allô", un termine che richiama direttamente la parola inglese, ma con una pronuncia francesizzata. In Spagna, si può sentire "Diga" o "Sí", espressioni che invitano direttamente alla conversazione.

In Germania, si usa "Hallo", che come "Hello" in inglese, funge sia da saluto che da invito a iniziare il dialogo. Queste differenze riflettono il diverso approccio culturale e linguistico alla tecnologia e alla comunicazione. Nei paesi dove la tecnologia telefonica si è sviluppata in modo più rapido e affidabile, è stato naturale adottare un saluto standard, senza la necessità di confermare la prontezza a comunicare.

Una tradizione che continua

Oggi, nonostante la tecnologia telefonica sia molto più avanzata e le linee siano praticamente perfette, l'abitudine di rispondere con "Pronto" è rimasta in Italia. È diventato un marchio di fabbrica del nostro modo di comunicare, un piccolo pezzo della nostra storia che continuiamo a portare avanti.

In fondo, l'uso di "Pronto" al telefono riflette una certa praticità tutta italiana, una risposta che va subito al punto, evitando inutili convenevoli. È una tradizione che ci ricorda come, nonostante i cambiamenti tecnologici, certi aspetti del nostro modo di comunicare restano saldamente radicati nella cultura.

Quindi, la prossima volta che rispondi al telefono con un "Pronto", ricordati che stai mantenendo viva una piccola ma significativa parte della storia italiana, un'abitudine che risale ai primi giorni della comunicazione telefonica e che, nonostante tutto, resiste ancora oggi.

Piantare alberi a Statte: un investimento per il nostro futuro

Nel cuore della provincia di Taranto, Statte è un piccolo paese che, come tanti altri in Italia, si trova ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e del degrado ambientale. In questo contesto, piantare alberi non è solo un gesto simbolico, ma una necessità urgente. Gli alberi, infatti, rappresentano una risorsa insostituibile per la nostra comunità, capace di apportare numerosi benefici a livello ambientale, sociale ed economico. Vediamo insieme perché piantare alberi a Statte è una scelta che può migliorare la qualità della vita di tutti noi.

1. Miglioramento della qualità dell'aria

Uno dei principali vantaggi di piantare alberi è la loro capacità di migliorare la qualità dell'aria. Gli alberi assorbono anidride carbonica (CO2) e rilasciano ossigeno (O2) attraverso il processo di fotosintesi. In un territorio come il nostro, segnato dalla vicinanza alle grandi industrie del polo siderurgico di Taranto, la presenza di alberi può aiutare a ridurre l'inquinamento atmosferico, assorbendo le polveri sottili e altri inquinanti. Questo contribuisce a rendere l'aria che respiriamo più pulita e sicura per la salute, riducendo i rischi di malattie respiratorie e cardiovascolari.

2. Contenimento del cambiamento climatico

Il riscaldamento globale è una realtà che non possiamo ignorare. Gli alberi giocano un ruolo fondamentale nel contrastare questo fenomeno, in quanto assorbono CO2, uno dei principali gas serra responsabili dell'aumento delle temperature globali. Piantare alberi a Statte significa contribuire in maniera concreta alla lotta contro il cambiamento climatico, riducendo la nostra impronta di carbonio e partecipando attivamente a un movimento globale per la salvaguardia del pianeta.

3. Benefici per la salute fisica e mentale

Il verde urbano ha un impatto positivo anche sulla nostra salute mentale. Diversi studi dimostrano che la presenza di alberi e spazi verdi riduce lo stress, migliora l'umore e favorisce la socializzazione. Passeggiare in un parco alberato o semplicemente avere la possibilità di vedere del verde dalle finestre delle nostre case può fare la differenza nel nostro benessere quotidiano. Inoltre, la creazione di nuovi spazi verdi può diventare un punto di ritrovo per la comunità, rafforzando i legami sociali e promuovendo uno stile di vita più attivo e sano.

4. Conservazione della biodiversità

Piantare alberi a Statte significa anche creare nuovi habitat per la fauna locale. Gli alberi offrono rifugio e cibo a numerose specie di uccelli, insetti e piccoli mammiferi, contribuendo a mantenere la biodiversità del nostro territorio. In un periodo in cui la perdita di biodiversità è una delle maggiori minacce per l'equilibrio degli ecosistemi, aumentare le aree verdi è un modo efficace per contrastare questa tendenza e proteggere le specie autoctone.

5. Mitigazione del rischio idrogeologico

Il nostro paese non è immune ai fenomeni meteorologici estremi, come le forti piogge che possono causare frane e alluvioni. Gli alberi svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione di questi eventi, grazie alla loro capacità di trattenere il terreno con le radici e assorbire grandi quantità d'acqua. Piantare alberi nelle aree più vulnerabili di Statte può quindi contribuire a ridurre il rischio idrogeologico, proteggendo le abitazioni e le infrastrutture.

6. Valorizzazione del territorio e incremento del valore immobiliare

Infine, gli alberi abbelliscono il paesaggio e aumentano il valore delle proprietà. Quartieri verdi e ben curati sono più attrattivi per i residenti e per eventuali acquirenti. Inoltre, un paese ricco di aree verdi può diventare un luogo più piacevole in cui vivere e lavorare, attirando nuovi abitanti e potenziali investimenti.

Piantare alberi a Statte è una scelta strategica per il futuro del nostro paese. Non si tratta solo di un'azione ecologica, ma di un vero e proprio investimento nel benessere della comunità. I benefici che ne derivano sono numerosi e toccano vari aspetti della nostra vita quotidiana, dalla salute alla sicurezza, dall'ambiente all'economia. È quindi fondamentale che tutti, cittadini e amministrazione, lavorino insieme per promuovere e realizzare progetti di riforestazione e valorizzazione del verde urbano.

La sfida del cambiamento climatico e della tutela ambientale è grande, ma con piccoli gesti come piantare alberi possiamo fare una grande differenza. Insieme, possiamo trasformare Statte in un esempio di sostenibilità e qualità della vita per tutta la provincia di Taranto e oltre.

venerdì 16 agosto 2024

Bentornata Gerardina

C'è un filo invisibile che lega le anime sensibili, un filo che attraversa la vita di chi è capace di sentire più profondamente, di chi trasforma la sofferenza in arte, di chi vive ogni emozione come una tempesta. Gerardina Trovato è una di queste anime. Negli anni '90, quando la sua voce si alzò sopra il brusio del panorama musicale italiano, fu chiaro a tutti che non si trattava di un talento qualsiasi. Gerardina aveva qualcosa di speciale, una capacità rara di toccare le corde più intime dell'animo umano, di raccontare la vita con una sincerità disarmante, senza filtri, senza compromessi.

Con brani come "Sognare Sognare" e "Non ho più la mia città," Gerardina entrò nelle case e nei cuori di milioni di persone. La sua musica parlava di amore, di dolore, di perdita, ma anche di speranza, di una luce che, nonostante tutto, continuava a brillare. Il successo fu immediato e meritato: album che scalavano le classifiche, concerti affollati, riconoscimenti prestigiosi. Era come se il mondo, finalmente, avesse riconosciuto il valore di quella voce, di quella donna che aveva tanto da dire e che lo faceva con una potenza emotiva straordinaria.

Ma dietro la bellezza della sua arte, dietro la forza delle sue canzoni, si celava una realtà molto più complessa e dolorosa. Gerardina ha dovuto affrontare sfide che avrebbero piegato chiunque. La malattia mentale, un demone subdolo e silenzioso, si insinuava nella sua vita, oscurando quella luce che la rendeva così speciale. La depressione, in particolare, è una malattia che consuma dall'interno, che toglie colore al mondo, che rende ogni giorno una battaglia contro se stessi. Gerardina non è stata risparmiata da questa sofferenza. La sua mente, così brillante e creativa, è stata spesso un campo di battaglia, un luogo dove il dolore si scontrava con la speranza, dove la voglia di vivere doveva lottare contro il desiderio di arrendersi.

Ma la malattia mentale non era l'unica avversità. La vita di Gerardina è stata segnata anche da difficoltà economiche, da problemi personali, da un senso di solitudine che l’ha spesso avvolta come una nebbia. Il mondo dello spettacolo, che prima l’aveva accolta a braccia aperte, sembrava averla dimenticata, lasciandola a combattere le sue battaglie in silenzio, lontano dai riflettori.

Gli anni del silenzio sono stati lunghi e dolorosi. Per chi l’aveva amata, per chi si era emozionato con le sue canzoni, era difficile accettare che quella voce fosse sparita, che quella luce si fosse spenta. Eppure, Gerardina non si è mai arresa. Anche nei momenti più bui, quando tutto sembrava perduto, lei ha continuato a lottare. Ha continuato a credere nella sua musica, nella sua arte, nella sua capacità di risalire da quel baratro in cui la vita l’aveva gettata. La sua non è stata solo una lotta contro la malattia, ma anche una lotta per ritrovare se stessa, per ricostruire quella fiducia che il mondo sembrava averle tolto.

E ora, dopo tanta sofferenza, dopo tanto silenzio, Gerardina Trovato è pronta a tornare. Non è solo un ritorno sulle scene, è un ritorno alla vita, un trionfo della volontà e del coraggio. La sua voce, che per troppo tempo è rimasta soffocata dalle difficoltà, ora è pronta a risuonare di nuovo, più forte e intensa che mai. Questo ritorno non è solo la rinascita di un’artista, ma anche la vittoria di una donna che ha saputo rialzarsi, che non ha mai smesso di credere nel suo valore, che ha saputo trasformare il dolore in forza, la sofferenza in arte.

Bentornata, Gerardina. Il mondo ha bisogno di te, della tua voce, della tua capacità di emozionare come pochi altri sanno fare. In un’epoca in cui tutto sembra superficiale, la tua autenticità è un dono prezioso. Siamo qui, pronti ad ascoltarti di nuovo, a lasciarci trasportare dalle tue parole, dalla tua musica. E lo faremo con un rispetto ancora più profondo, con una consapevolezza nuova di quanto sia difficile, ma anche straordinario, il cammino che hai percorso. La tua storia è una testimonianza di resilienza, di speranza, di amore per la vita. E per questo, non possiamo che dirti grazie. Grazie per non aver mollato, grazie per essere tornata.

giovedì 15 agosto 2024

15 Agosto 1965: I Beatles allo Shea Stadium - Il Giorno che il Rock Incontrò il Mondo

C’è una data che ha segnato la storia della musica, e non solo: il 15 agosto 1965. Quel giorno, 55.600 anime si sono riunite allo Shea Stadium di New York, per assistere a un evento mai visto prima. Non era solo un concerto, era una rivoluzione culturale. Per la prima volta, una rock band si esibiva in uno stadio. E non una band qualunque: i Beatles.

Immaginate l’atmosfera. Una folla di giovani, in gran parte adolescenti, impazienti e con il cuore in gola, si raduna nello stadio che di solito ospita partite di baseball. Ma quella sera non ci sono lanciatori e battitori. C’è qualcosa di molto più grande: John, Paul, George e Ringo. Quattro ragazzi di Liverpool, con i loro strumenti e le loro melodie che, nel giro di pochi anni, avevano conquistato il mondo.

Il grido delle fan era assordante, quasi più forte della musica stessa. I Beatles salirono sul palco in mezzo a un boato di entusiasmo che sfidava ogni logica. Nessuno, fino a quel momento, aveva mai visto nulla di simile. La Beatlemania raggiunse il suo apice, con decine di migliaia di giovani che urlavano a squarciagola, in estasi per quei quattro musicisti che avevano trasformato il rock in un fenomeno globale.

Il concerto durò solo 30 minuti. Trenta minuti che cambiarono tutto. I Beatles suonarono dodici brani, tra cui "Twist and Shout", "A Hard Day's Night", "Help!" e "I'm Down". Ma non era solo la scaletta a rendere magica quella serata, era il senso di partecipazione collettiva, il sentirsi parte di qualcosa di nuovo, di rivoluzionario. Quel concerto non fu solo musica: fu un’esperienza che segnò l’inizio di un’epoca in cui il rock diventava sinonimo di libertà, di ribellione, di espressione personale.

Il suono delle loro chitarre e della batteria di Ringo risuonava nello stadio, ma era sovrastato dalle urla di migliaia di voci. Fu così forte che i Beatles stessi non riuscivano a sentire ciò che stavano suonando. Ma non importava, perché quel concerto non era solo per le orecchie, era per l’anima. E in quell’ora magica, il mondo capì che la musica aveva il potere di unire, di far sognare, di cambiare le cose.

In quegli anni, l’America era in fermento, tra lotte per i diritti civili e tensioni internazionali. E i Beatles, con la loro musica, diventarono il simbolo di un’intera generazione che cercava il cambiamento, che voleva rompere con il passato e creare un futuro diverso. Quel concerto allo Shea Stadium non fu solo un evento musicale, fu una dichiarazione d’intenti.

Guardando indietro, possiamo dire che quel 15 agosto 1965 segnò l’inizio di una nuova era. Lo Shea Stadium non fu solo il primo stadio a ospitare un concerto rock, ma divenne un simbolo di una rivoluzione culturale. Da quel giorno, la musica non sarebbe più stata la stessa, e neppure il mondo.

I Beatles non erano solo una band, erano un fenomeno culturale. E quella sera, sotto le luci dello Shea Stadium, lo dimostrarono al mondo intero. Se c’è un giorno in cui la musica ha dimostrato di poter cambiare il mondo, è stato sicuramente il 15 agosto 1965. E per chi c’era, e per chi l’ha solo immaginato, rimarrà per sempre il giorno in cui il rock incontrò il mondo.

Woodstock

Woodstock fu molto più di un semplice festival musicale; fu un simbolo potente di una generazione, un momento di svolta culturale che definì l'epoca. Dal 15 al 18 agosto 1969, circa mezzo milione di persone si riunirono in una piccola città rurale di Bethel, nello stato di New York, per partecipare a quello che sarebbe diventato uno dei più celebri eventi nella storia della musica e della cultura popolare.

Per i giovani dell'epoca, Woodstock rappresentò un'esperienza collettiva unica, un'occasione per esprimere ideali di pace, amore e libertà in un contesto sociale e politico turbolento. Gli anni '60 furono segnati da grandi tensioni: la guerra del Vietnam, il movimento per i diritti civili, la crescente consapevolezza ecologica e la lotta contro il conformismo borghese. Woodstock diventò quindi una manifestazione di ribellione contro l'establishment, un rifiuto della guerra e una celebrazione della controcultura hippie.

L'atmosfera di Woodstock, caratterizzata da una fusione di musica, arte, e una comunità unita dal desiderio di cambiamento, incarnava la speranza di un mondo migliore. Artisti iconici come Jimi Hendrix, Janis Joplin, The Who, e Jefferson Airplane, tra molti altri, suonarono in un contesto che andava ben oltre il mero intrattenimento: la musica divenne un mezzo di espressione politica e sociale, un collante per i giovani che cercavano una via d'uscita dai vincoli della società tradizionale.

Negli anni successivi, Woodstock continuò a influenzare profondamente la cultura popolare e il modo in cui i movimenti giovanili si sarebbero sviluppati. Ha alimentato l'idea che la musica e l'arte potessero essere agenti di cambiamento sociale, un concetto che ha trovato eco nei successivi movimenti culturali, dai concerti per i diritti umani alle manifestazioni contro le guerre. Inoltre, il festival cementò l'immagine del giovane come attore politico e culturale attivo, con un potere reale di sfidare e cambiare lo status quo.

Tuttavia, l'eredità di Woodstock è anche complessa. Se da un lato rimane un emblema di idealismo e speranza, dall'altro è stato criticato per aver contribuito alla commercializzazione della controcultura stessa. Molti degli ideali promossi a Woodstock, come l'anti-consumismo e la vita comunitaria, sono stati in parte cooptati dalla cultura mainstream, trasformandosi in mode e prodotti di consumo.

Nonostante ciò, il festival rimane un riferimento culturale e storico cruciale. La "Woodstock Nation", termine che descrive i partecipanti e gli idealisti dell'epoca, ha lasciato un'impronta indelebile nel modo in cui pensiamo alla relazione tra musica, cultura e politica. Anche oggi, a oltre mezzo secolo di distanza, Woodstock continua a essere celebrato come un momento di pura utopia, un tempo in cui tutto sembrava possibile per una generazione in cerca di significato e di un mondo diverso.

sabato 20 luglio 2024

Dimenticare il fascismo è vigliaccheria

 Voler dimenticare il fascismo è una forma di vigliaccheria, e questo non è solo un problema di memoria storica, ma anche di responsabilità civile e morale. Il fascismo ha segnato uno dei periodi più bui della nostra storia, lasciando cicatrici profonde che hanno influenzato generazioni intere. Ignorare o minimizzare questo passato equivale a tradire le vittime e a negare le lezioni che abbiamo imparato a caro prezzo.

Quando si tenta di cancellare o rimuovere le tracce del fascismo, si finisce per abbandonare la vigilanza necessaria a prevenire che simili atrocità si ripetano. La democrazia e la libertà non sono conquiste garantite una volta per tutte, ma richiedono un costante impegno e una memoria collettiva attiva. Dimenticare il fascismo significa chiudere gli occhi di fronte ai rischi di derive autoritarie che, pur in forme diverse, possono ripresentarsi.

Inoltre, voler dimenticare il fascismo può essere visto come un tentativo di eludere la propria responsabilità nella costruzione di una società migliore. Ogni cittadino ha il dovere di confrontarsi con il passato, riconoscere gli errori e lavorare per non ripeterli. Non possiamo permetterci di essere vigliacchi di fronte alla storia, perché la storia è maestra e ci offre le chiavi per comprendere il presente e costruire il futuro.

Infine, dimenticare il fascismo vuol dire anche mancare di rispetto verso chi ha lottato e sofferto per la libertà e la democrazia. Significa sminuire il coraggio e il sacrificio di coloro che si sono opposti al regime, spesso pagando con la propria vita. La memoria del fascismo non deve essere solo un esercizio intellettuale, ma un impegno quotidiano a difendere i valori di libertà, uguaglianza e giustizia che sono alla base della nostra Repubblica.

In sintesi, dimenticare il fascismo è una forma di vigliaccheria perché ci priva degli strumenti necessari per difendere la nostra democrazia, ci impedisce di assumere la nostra responsabilità storica e ci fa perdere il contatto con le radici stesse della nostra identità civile. La memoria è un atto di coraggio e di resistenza, un baluardo contro l’ignoranza e l’indifferenza.

domenica 14 luglio 2024

Le domeniche di una volta

Che tempi quelli degli anni '80! 
La domenica pomeriggio era un rito sacro per noi appassionati di calcio. Alle 15 in punto, come un'orchestra che si accorda, ci sintonizzavamo tutti sulla radio per seguire le radiocronache. Niente immagini, solo voci, ma che voci! Sandro Ciotti, Enrico Ameri, e Alfredo Provenzali, solo per citarne alcuni, erano i nostri narratori, le nostre guide in quei 90 minuti di pura passione.

La radio era il nostro finestrino aperto su ogni stadio d'Italia. Con le loro descrizioni vivide, ci facevano sentire come se fossimo lì, sugli spalti, a respirare l'odore dell'erba tagliata e il sudore dei giocatori. La magia stava tutta nell'immaginazione: il dribbling di Maradona, il tiro al volo di Platini, la parata spettacolare di Zenga. Eravamo lì, accanto a loro, con il cuore che batteva all'unisono con quello dei tifosi sugli spalti.

E poi, la sera, la Domenica Sportiva. Finalmente le immagini! Ma era un'attesa che contribuiva a rendere tutto più speciale. Un appuntamento irrinunciabile, in cui ci riunivamo con amici e familiari per vedere i gol, discutere le azioni, litigare bonariamente su un rigore non dato o un fuorigioco millimetrico. Era un momento di condivisione, di discussione accesa ma genuina.

Ora, il calcio è diventato un'altra cosa. Le partite spalmate su tutta la settimana, la pay-per-view, gli abbonamenti a Sky e DAZN. Certo, ora possiamo vedere tutto, e subito. Ogni singolo secondo, ogni singolo angolo di campo. Ma c'è un prezzo da pagare. Non parlo solo del costo economico, ma del prezzo della perdita della magia, dell'attesa, della condivisione. Oggi il calcio è più accessibile, ma forse anche più solitario. Guardiamo le partite da soli, sui nostri schermi, spesso in silenzio, senza quella comunità di amici e parenti che si creava attorno alla radio o al televisore.

È un po' come se avessimo perso la poesia del calcio. La bellezza dell'immaginare, dell'attendere, del vivere insieme un'emozione. Forse è solo nostalgia, ma c'è qualcosa di unico in quei pomeriggi d'infanzia, in quelle voci che ci portavano per mano attraverso i campi di Serie A. Qualcosa che, nonostante tutte le comodità moderne, rimpiangiamo un po'.

E poi ... avevamo anche la mitica schedina del Totocalcio.
Altro che nostalgia, qui si parla di un vero e proprio rituale settimanale. Negli anni '80, le schedine erano una parte fondamentale del weekend calcistico, un appuntamento fisso che coinvolgeva tutta la famiglia.

Immagina la scena: è sabato pomeriggio, magari verso sera. Si prende la schedina e si comincia a studiare le partite. Undici gare di Serie A, e le altre di Serie B, C o perfino D. Ogni riga rappresentava una partita, con tre possibilità di scelta: "1" per la vittoria della squadra di casa, "X" per il pareggio, e "2" per la vittoria della squadra ospite. Si studiavano le classifiche, le ultime prestazioni, le condizioni dei giocatori, magari con qualche superstizione o consiglio da parte del nonno, che di calcio ne sapeva a pacchi. 

Si discuteva, si litigava, si rideva. Ognuno aveva il suo metodo, la sua filosofia. Chi puntava sempre sull'intuito, chi invece faceva calcoli maniacali. E alla fine, con la penna in mano, si decideva: "Qui mettiamo un bel 2, questa è una X fissa, e questa… mmm… facciamo doppia chance 1X". E poi giù, a controllare e ricontrollare, per evitare errori. 

Domenica pomeriggio arrivava il momento clou. La radio accesa, i risultati che arrivavano in diretta, e la schedina stretta tra le mani. Ogni gol era un colpo al cuore: esultanza se confermava la previsione, disperazione se la mandava all'aria. E quando si avvicinava il novantesimo, la tensione cresceva. Bastava un gol all'ultimo secondo per trasformare una schedina da sogno in un ammasso di carta straccia.

E poi, ovviamente, c'era il mito della "colonna vincente", il famigerato "13". Fare 13 significava vincere una somma di denaro spesso incredibile. C'erano storie di gente che aveva cambiato vita grazie a un 13 azzeccato, e questo alimentava sogni e speranze. Anche se in realtà, spesso ci si doveva accontentare di premi minori, il sogno di fare il "13" era sempre lì, vivo.

Le schedine erano un collante sociale. I bar, le piazze, gli uffici: ovunque si parlava di quelle dannate colonne. Era un modo per sentirsi parte di qualcosa, per condividere una passione. Oggi, con le scommesse online e le app, tutto è più veloce, più freddo. Manca quel rituale, quella magia. Anche qui, la modernità ha portato comodità, ma ha sottratto un pezzo di quell'umanità, di quel calore che accompagnava ogni singola schedina compilata a mano.

#calcio #schedina #domenicasportiva #anni80

sabato 13 luglio 2024

Anni '70: Adolescenza, politica e Guccini

Gli anni '70 in Italia sono stati un periodo di grandi cambiamenti e tensioni politiche. Per molti adolescenti, specialmente quelli di sinistra, la musica di Francesco Guccini ha rappresentato una colonna sonora fondamentale. Questo articolo esplora il contesto storico di quegli anni, collegando gli eventi politici alle canzoni di Guccini, che hanno accompagnato una generazione di giovani in fermento.

▫️La Scena politica degli anni '70
Negli anni '70, l'Italia era caratterizzata da una forte instabilità politica e sociale. La fine degli anni '60 aveva lasciato un'eredità di contestazioni e cambiamenti culturali, che si erano trasformati in movimenti più radicali e talvolta violenti negli anni successivi. Questo decennio è stato segnato da una serie di eventi chiave che hanno avuto un profondo impatto sulla società italiana.

▫️ Eventi chiave

1. 1969: Strage di Piazza Fontana
   - Il 12 dicembre 1969, una bomba esplose alla Banca Nazionale dell'Agricoltura a Milano, uccidendo 17 persone e ferendone 88. Questo evento segnò l'inizio di quello che sarebbe stato conosciuto come gli Anni di Piombo.

2. 1970: Fondazione delle Brigate Rosse
   - Le Brigate Rosse, un'organizzazione terroristica di estrema sinistra, furono fondate nel 1970. Questo gruppo sarebbe diventato uno dei protagonisti principali della violenza politica degli anni '70.

3. 1974: Strage di Piazza della Loggia e dell'Italicus
   - Il 28 maggio 1974, una bomba esplose durante una manifestazione antifascista a Brescia, uccidendo 8 persone e ferendone 102. Il 4 agosto dello stesso anno, un'altra bomba esplose su un treno Italicus, causando 12 morti e 48 feriti.

4. 1978: Rapimento e assassinio di Aldo Moro
   - Il 16 marzo 1978, Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, fu rapito dalle Brigate Rosse. Dopo 55 giorni di prigionia, il suo corpo fu trovato il 9 maggio 1978. Questo evento segnò un punto di svolta nella storia italiana, evidenziando la gravità della situazione politica.

▫️ La Musica di Francesco Guccini
Francesco Guccini, nato nel 1940 a Modena, è diventato una delle voci più influenti della musica italiana. Le sue canzoni, spesso caratterizzate da testi poetici e riflessivi, affrontano temi come la politica, la società e l'esperienza umana. Per molti giovani degli anni '70, Guccini rappresentava un punto di riferimento culturale e politico.

▫️ Canzoni simbolo

1. "La locomotiva" (1972)
   - Questa canzone racconta la storia di un macchinista anarchico che sacrifica la propria vita per lanciare un treno contro un ostacolo, in un gesto simbolico di ribellione contro le ingiustizie sociali. "La locomotiva" è diventata un inno per i giovani militanti di sinistra, rappresentando il desiderio di cambiamento e la lotta contro l'oppressione.

2. "Eskimo" (1978)
   - "Eskimo" è una canzone che riflette sulla vita di un giovane negli anni '70, tra impegno politico e riflessioni personali. Il titolo fa riferimento al cappotto Eskimo, simbolo di riconoscimento tra i giovani di sinistra. La canzone esplora temi come l'amicizia, l'amore e la delusione, offrendo uno spaccato della vita quotidiana di un giovane in quel periodo.

3. "Il vecchio e il bambino" (1972)
   - Questa canzone è una metafora delle differenze generazionali e della speranza in un futuro migliore. Racconta la storia di un vecchio e di un bambino che camminano insieme, osservando i cambiamenti nel paesaggio circostante. Il vecchio rappresenta la saggezza e l'esperienza, mentre il bambino simboleggia l'innocenza e la speranza. Il contrasto tra i due personaggi riflette le tensioni tra passato e futuro, tra tradizione e cambiamento.

▫️ Guccini e la periferia romana
Nella periferia romana, le canzoni di Guccini erano particolarmente popolari tra i giovani. Questi ragazzi, spesso appartenenti a famiglie della classe operaia, trovavano nelle parole di Guccini un modo per esprimere i loro sentimenti e le loro aspirazioni. Le sue ballate erano un modo per condividere esperienze comuni e creare un senso di comunità.

▫️ Racconti di vita
Molti giovani della periferia romana passavano le serate estive riuniti nei parchi o nei cortili, suonando la chitarra e cantando le canzoni di Guccini. Questi momenti non erano solo un modo per passare il tempo, ma anche un'opportunità per discutere di politica, di ingiustizie sociali e di speranze per il futuro. Le parole di Guccini fornivano un contesto per queste discussioni, offrendo un punto di partenza per riflessioni più profonde.

▫️ Il Ruolo delle canzoni di Guccini nella formazione politica
Le canzoni di Guccini non erano solo un passatempo, ma una parte integrante della formazione politica e culturale dei giovani di sinistra. Attraverso la musica, essi trovavano un modo per esprimere il loro dissenso e le loro speranze per il futuro.

▫️ Educazione e impegno
Le canzoni di Guccini erano spesso utilizzate come strumenti educativi nei circoli giovanili e nelle sezioni di partito. I testi delle sue canzoni venivano analizzati e discussi, offrendo spunti per approfondire temi politici e sociali. La musica diventava così un mezzo per educare i giovani alla partecipazione politica e all'impegno sociale.

▫️ Unione e solidarietà
Le serate passate a cantare insieme creavano un forte senso di unione e solidarietà tra i giovani. La musica di Guccini aiutava a rafforzare i legami all'interno dei gruppi, offrendo un linguaggio comune attraverso il quale esprimere valori e ideali condivisi. Questo senso di comunità era fondamentale in un periodo di grande incertezza e cambiamento.

Gli anni '70 furono un periodo di grandi trasformazioni in Italia, e la musica di Francesco Guccini ne fu il riflesso. Per i giovani della periferia romana e di tutta Italia, le sue canzoni rappresentavano un legame tra l'esperienza personale e il contesto storico, offrendo una colonna sonora indimenticabile per una generazione in lotta per un mondo migliore. Le parole di Guccini non solo accompagnavano le loro vite quotidiane, ma contribuivano a formare la loro coscienza politica e sociale, lasciando un'impronta duratura nella loro memoria collettiva.

Rino Gaetano

 


Rino Gaetano è stato una figura di riferimento durante la mia adolescenza, un vero mito che ha lasciato un'impronta indelebile nella mia vita e in quella di tanti giovani come me. La sua musica non era solo un insieme di melodie e parole, ma un grido di ribellione, una critica acuta e ironica al sistema politico e sociale dell'epoca. Era un cantautore di rottura, capace di sfidare il potere con la sua ironia tagliente e il suo stile inconfondibile.

Per me, Rino Gaetano rappresentava una voce fuori dal coro, un simbolo di resistenza contro le ingiustizie e le ipocrisie della società. Le sue canzoni erano ricche di messaggi nascosti, metafore pungenti e critiche velate che solo chi prestava attenzione poteva cogliere appieno. Ogni suo brano era una scoperta, una rivelazione che ci spingeva a riflettere e a non accettare passivamente ciò che ci veniva imposto.
Noi giovani eravamo attratti dalla sua autenticità e dal suo coraggio. Rino non aveva paura di dire ciò che pensava, anche se questo significava andare controcorrente. Le sue parole erano per noi un invito a essere critici, a non conformarci e a lottare per le nostre idee. I concerti di Rino erano eventi imperdibili, momenti di aggregazione in cui ci sentivamo parte di qualcosa di più grande, uniti dalla stessa passione e dalla voglia di cambiare il mondo.
Durante gli anni della mia adolescenza, le canzoni di Rino Gaetano erano la colonna sonora della mia vita. Ricordo le serate passate con gli amici, chitarra in mano, a cantare "Ma il cielo è sempre più blu" e "Gianna" a squarciagola. Quei momenti erano carichi di energia e speranza, un antidoto alla monotonia e alle delusioni quotidiane.
Rino Gaetano era più di un semplice cantautore; era un simbolo di speranza e libertà. La sua musica ci insegnava a non perdere mai la nostra autenticità e a credere che, nonostante tutto, il cielo poteva essere davvero sempre più blu. Era un esempio di come l'arte potesse essere uno strumento potentissimo per esprimere il proprio dissenso e per costruire un futuro migliore.
In quegli anni, Rino Gaetano era il nostro faro, la guida che ci mostrava la strada verso un modo diverso di vivere e di pensare. Oggi, a distanza di anni, il suo ricordo rimane vivo e le sue canzoni continuano a ispirare nuove generazioni, mantenendo intatto il suo spirito ribelle e la sua voglia di cambiamento.

🪶 Il Grido del Silenzio

Non sempre i silenzi sono solo vuoti da riempire. A volte, gridano più forte di qualsiasi parola. È nei momenti di silenzio che ...